Kavasaki VN 1700 al prezzo di 15 mila euro

kawasaki-vn-1700-voyager

La nuova Kavasaki VN 1700 è in vendita al prezzo di 15 mila euro in versione Classic Tourer, con tanto di bicilindrico oversize, uno sguardo accattivante e borse rigide da viaggio. È la sorella di mezzo delle tre versioni che vanno dalla Classic alla Voyager passando, appunto, per la Tourer.

Derivata dalla poderosa VN2000, la moto  è una cruiser avente  persino l’Ipod integrato. La Classic Tourer punta sulla comodità anche del passeggero, offrendo un ampio poggia schiena. Il motore è un V2 SOHC da 1.700 cc di cubatura. Grosso, ma non esagerato nella potenza massima, che non supera i 75 CV (73 per l’esattezza) a circa 5.000 giri e offre comunque una coppia degna di nota: 135 Nm a soli 2.750 giri.

Il telaio prende le mosse da quello lunghissimo della VN2000, ma ne accorcia l’interasse da 1.735 a 1.665 mm. All’anteriore troviamo una forcella a steli tradizionale da 43 mm, sulla ruota posteriore operano due ammortizzatori ad aria regolabili su quattro livelli tramite un comando posto sulla sommità.

Kawasaki Ninja ZX 10 R, la moto più veloce al mondo

kawasaki_ninja_zx10r_2009

Se vi diciamo il costo – 57  mila e cinquecento euro – immaginiamo che molti di voi sisentano già tagliati fuori da una selezione inevitabile: vale tuttavia la pena leggere le news relative alla  Kawasaki Ninja ZX-10R, omologata per essere la moto più veloce al mondo. Oltre 320 all’ora ottenuti da un quattro cilindri da 1000 cc e 280 cv.

Il motore è stato profondamente modificato cambiando la testa, utilizzando pistoni forgiati ad alta compressione e molti altri particolari interni. La potenza sale fino a 220 cv a 13.500 giri con il limitatore piazzato a 13.700 giri. L’elettronica è realizzata ad hoc e oltre ad essere completamente programmabile, offre anche un controllo di trazione regolabile su 10 livelli d’intervento e addirittura un launch control come quello delle moto da competizione.

Proprio grazie a questo Booster la Stormbringer promette accelerazioni  0-100 in 2,9 secondi, 0-200 in 6,5 secondi, 0-300 in 13.9 secondi, roba da dragster. Il telaio nija, le sospensioni ottime, e cuscinetti di ultra-precisione sul cannotto e sul forcellone. La forcella è stata rivista internamente, e la piastra di sterzo è di tipo racing con un peso di soli 380 grammi. I cerchi forgiati sono della OZ e contribuiscono assieme ai molti particolari in carbonio a mantenere il peso a 195 kg in ordine di marcia e con il pieno di benzina. Interessanti i freni della Spiegler, che resistono alle alte temperature.

Kavasaki VN1700 2010: sorella minore della VN 2000

Kavasaki VN1700

La Kavasaki presenta la cruiser VN1700 in tre versioni a partire da 15000 euro.  E’ la sorella della VN2000 con il motore V2 SOHC da 1.700 cc, potenza massima, che non supera i 75 CV a circa 5.000 giri e offre comunque una coppia degna di nota: 135 Nm a soli 2.750 giri. Il telaio prende le mosse da quello lunghissimo della VN2000, la forcella a steli tradizionale da 43 mm, sulla ruota posteriore operano due ammortizzatori ad aria regolabili su quattro livelli, tramite un comando posto sulla sommità.

L’ impianto frenante possiede i tre dischi da 300 mm – due davanti e uno dietro. L’acceleratore elettronico aiuta nei primi minuti a gestire le partenze, quando il motore è freddo. Si evitano sobbalzi e smorzamenti che possono creare problemi ai meno esperti e colpi di frusta al passeggero. I viaggi si affrontano col sorriso, con tanto di valigie al seguito e potendo contare su un serbatoio da 20 litri. Tanto nelle strade urbane quanto fuori città, il modello Classic offre un’eccezionale potenza V-Twin, manovrabilità senza sforzi e look senza tempo. Tra gli accessori garantiri, la borsa da sella (in pelle): la pelle e la lavorazione artigianale migliori in assoluto.

Kawasaki z1000 pronta per il 2010: ecco la Photogallery

kawasaki z1000

Il marchio Kawasaki torna per stupire: lo fa mettendo sul mercato il nuovo modello z1000 in vendita dai primi mesi del 2010. Il gruppo la presenta così:

“In preda ad una eccitazione mai provata prima nella creazione di una Super Naked, Kawasaki è partita a sviluppare la nuova Z1000 da un foglio bianco realizzando una Super Naked fatta su misura, mai vista prima”.

Per il segmento delle Naked è una novità assoluta: verrebbe da dire che l’intera branchia rischia di essere rivoluzionata. Linea obliqua del cupolino anteriore, nuovo faro più sottile del precedente, protezioni della forcella anteriore e ampi convogliatori con prese d’aria per il nuovo sistema Cool Air, motore a quattro cilindri in linea con 16 valvole DOHC da 1.043 cm3 raffreddato a liquido, 138 cavalli.

Kawasaki GTR 1400 a gennaio 2010 (Photogallery)

kawasakiGTR1400

Arriverà a gennaio 2010 la nuova  Kawasaki GTR1400, una moto nata per viaggiare in sicurezza. Due sono le principali novità: il controllo di trazione KTRC e quello della frenata. Il primo aumenta la sicurezza di guida sulle superfici con scarsa aderenza, ed è disattivabile con un pulsante sul manubrio: il secondo analizza la differenza tra le velocità della ruota anteriore e quella posteriore e, taglia” la potenza del motore, per consentire al pneumatico di recuperare aderenza. Il KTRC nasce in chiave sportiva, ma non entra in funzione se la ruota posteriore si blocca per effetto del freno motore nelle decelerazioni.

Proprio la frenata è assistita dall’ABS di seconda generazione, tirando la leva del freno anteriore e azionando il pedale del freno posteriore, si attivano i sensori di pressione, che rilevano la quantità di forza frenante. Il motore è 4 cilindri da 1352 cc  “standard” ed “ECO” che taglia un po’ di grinta al motore ma consente di risparmiare fino al 10% sui consumi di carburante. La GTR 1400 Kavasaki è disponibile bicolore grigio/nero e blu/nero, al prezzo di 17 mila euro. Kawasaki GTR1400 è un gran bel mix di elementi: per i tecnici giapponesi, il presupposto in fase di realizzazione era quello di ricavarne un bolide incredibile, una sorta di supersport transcontinentale: due parole spese non a caso ma proprio per sottolineare che con questa moto comodità e superprestazioni vanno di pari passo.

Kawasaki ZX 10 R, una bestia da Superbike

Kawasaki ZX 10 R

La Kawasaki continua a sfornare ‘bestie della strada’: dopo la Ninja ZX 6R, ecco che arriva la ZX-10 R, un mostro su due ruote. Per il 2010 i tecnici giapponesi stanno cercando di migliorarla con il quattro cilindri 16 valvole che da 998 cc passa a ben 200 Cv di potenza!

In questo modo avranno costruito una moto adatta davvero a gare di Superbike. Kawasaki ZX 10 R presenta il forcellone posteriore alla forma del serbatoio e della sella, fino alla posizione del manubrio. Il nuovo ammortizzatore di sterzo a doppio tubo regolabile Ohlins con ben 18 regolazioni, massima precisione in fase di frenata e stabilità in curva anche tenendo un passo da gara.

Per potersi divertire con questo nuovo prodotto della casa giapponese, bisognerà aspettare ancora pochi mesi, poi per circa 13000 euro, (anche se i prezzi non sono ancora ufficiali) questo bestione della strada potrà far parte nella collezione di tutti gli appassionati.

Kawasaki ER-6n: 2.259 unità vendute in sei mesi

kawasaki-ER-6n

Arrivata sul mercato questa estate, la Kawasaki ER-6n sta riscuotendo un buon successo di pubblico e critica con 2259 unità vendute in sei mesi. Un modello che ha diviso le due generazioni di moto intelligenti. Prima di lei, infatti, le moto economiche erano anche – molto spesso – insipide dal punto di vista del look; la Kawasaki ER-6n, invece, ha un telaio in vista, sospensione laterale e un bicilindrico frontemarcia da 650 cc che offre una settantina di cavalli.

L’erogazione è piacevole, ma il motore offre il meglio di sé agli alti regimi soffrendo un po’ ai bassi e ai medi. E il rumore, purtroppo, è ben poco gratificante: ciò non le impedisce comunque di ottenere buone prestazioni, raggiungendo i 210 km in poco tempo.

A dire il vero, una velocità fin troppo elevata per una moto priva di carena, e questo motore ha il vantaggio di consumare anche molto poco. Kawasaki ER-6N è agile e facilissima da guidare, con il manubrio fin troppo rialzato e con le estremità orientate verso l’alto. La moto ha anche un ottimo livello di comfort e sospensioni ben tarate, ottimi i freni; la versione ABS non è a buon mercato.

Kawasaki 2010: ecco le novità (Photogallery)

kawasakiz1000-3

Anche il gruppo Kawasaki, a cui rimanere indietro non piace affatto, ha deciso di puntare forte sul 2010 e intenderlo senza ombra di dubbio come momento di rilancio dopo una difficoltà contingente che, tra tutti, ha colpito anche il settore dei cicli e dei motocicli. Novità 2010 in grado di colpire e capaci di preannunciare un successo evidente. Tra le altre, almeno due tipologie vanno richiamate nelle proprie innovazioni.

La prima riguarda quel prodigio delle supertourer che è la Kawasaki GTR 1400. Con l’anno nuovo, molti cambiamenti: nuova elettronica K-ACT, motore quattro cilindri in linea raffreddato a liquido, 1352 cavalli, quattro valvole per cilindro a fasatura variabile, 160 CV a 8.800 giri, forcella anteriore a steli rovesciati, cerchi da 17 pollici con pneumatico anteriore 190/50 e pneumatico posteriore 120/70.

Kawasaki KLX450R, un pezzo di storia che non si esaurisce!

Kawasaki-KLX450RPiloti e fan hanno entrambi atteso impazientemente la KLX450R, un mezzo aggressivo Team Green per combattere le gare di enduro più dure.

Kawasaki combina i migliori elementi del motore a 4 tempi della leggendaria moto da cross KX450F con l’esperienza di ciclistiche vincenti.

La vera enduro da competizione, potenza da motocross con l’avviamento elettrico.

La strumentazione del KLX450R mostra al pilota tutte le informazioni necessarie per la guida.

Questa leggerissima strumentazione digitale include tachimetro, twin tripmeter, contachilometri e l’orologio. Kawasaki è equipaggiata con una luce posteriore di arresto per agevolare le gare di distanza.

Kawasaki VN 900, una custom è per sempre

kawasaki custom

Chi ha detto che una custom è solo per viaggi comodi? La VN900 Custom ha tutto lo stile custom unito all’ebrezza e al divertimento di guida di una sportiva: perché lo stile non si separi mai dalla funzionalità. Bicilindrico a V, l’unica formula possibile per una custom cruiser.

Il motore 903cc della VN900 è raffreddato a liquido ed è alimentato da una precisa iniezione per avere tanta coppia facile. I silenziatori cromati slash-cut definiscono lo stile custom e lasciano libero di esprimersi il carattere del bicilindrico a V. E la sua coscienza ecologica non supera i limiti della normativa Euro III. Come per tutte le vere custom, tachimetro e indicatore benzina sono montati sul serbatoio in un guscio cromato.

Kawasaki KX250F MY09, il gusto è lasciarsi trasportare

kawasaki

Per mantenersi ai vertici delle competizioni, la KX250F MY09 presenta una serie d’importanti modifiche che interessano testata, cilindro, pistone, basamenti nuovi, un telaio sportivo più snello e leggero, una forcella rivestita con materiale a basso coefficiente di attrito ed una scocca completamente innovativa. Le parti di grosse dimensioni del nuovo telaio perimetrale in alluminio sono state tutte riprogettate allo scopo di equilibrare il peso.

Le modifiche dimensionali e il bilanciamento della rigidità aumentano la stabilità di guida. Con la sua messa a punto per piloti esperti, l’ampia fascia di potenza del monocilindrico 4 tempi da 249 cm3 raffreddato a liquido mira ad ottenere prestazioni elevate agli alti regimi e ad estendere il limite del fuorigiri. Le modifiche apportate al motore del modello ’09 si sono concentrate sul raggiungimento di un miglioramento delle prestazioni agli alti regimi e nel fuori giri, nonché sulla reattività del motore.

Kawasaki Z 1000 sotto i 10 mila euro

kawasakiZ1000La Kawasaki Z 1000 è una moto molto aggressiva, ma meno sportiva di quel che si pensa, soprattutto a livello di posizione di guida. Il pilota è piuttosto seduto, il manubrio è il più alto e stretto di tutte e con le estremità rivolte verso l’alto.

Il motore di quest’ultima versione funziona davvero bene, ha perso un briciolo di potenza massima ma ha guadagnato in regolarità di erogazione e in prontezza, che poi sono gli elementi che piacciono di più a chi compra queste moto. Composta dai 125 cavalli, la Z 1000 ha anche un allungo deciso quanto basta per dare il brivido della sportività della guida.

Kawasaki Versys, anche il colore è da favola

kawasaki versis

Il bicilindrico è perfetto per la Kawasaki Versys: compatto e leggero, garantisce un’ estrema guidabilità e una buona coppia per avere sempre la spinta giusta in ogni occasione. E lo scarico, dov’è? Compatto e sotto il telaio, per evitare scottature, ottenere più spazio per le borse e tenere basso il baricentro. Con un semplice colpo d’ occhio tieni sotto controllo il perfetto mix analogico e digitale della strumentazione della tua Versys.

Grandi dischi freno a margherita, potenti e derivati dall’ esperienza racing Kawasaki. Forcelle rovesciate di ispirazione sportiva per affrontare anche i percorsi più sconnessi con la massima precisione di guida. L’ammortizzatore posteriore è montato lateralmente per mantenere la Versys snella e lasciare spazio e comfort a chi sta in sella. L’esperienza in pista di Kawasaki si vede anche nel forcellone, progettato per trasmettere emozioni e sicurezza al pilota.