La ricetta della Ferrari in Cina per riprendersi dopo il pessimo weekend in Australia

Cosa farà la Ferrari in Cina? La rossa è rinomata per la sua resilienza e la sua calma determinazione, una caratteristica che l’ha spinta attraverso l’era di Fred Vasseur. Mentre si confronta con un inizio disastroso della stagione di Formula 1 del 2025, questa caratteristica sarà la loro ancora di salvezza. Il team era entrato nella stagione con grandi speranze, principalmente a causa della traiettoria ascendente stabilita nel 2024 e del potente duo di Charles Leclerc con la nuova stella Lewis Hamilton.

Ferrari in Cina
Ferrari in Cina

Le migliori auto in uscita tra gennaio e febbraio 2025

Non è così semplice individuare le migliori auto in uscita tra gennaio e febbraio 2025, considerando il fatto che sul mercato ci saranno tante proposte da parte di diversi brand. Insomma, focalizzarsi su una soluzione specifica vorrebbe dire mettere in secondo piano altre vetture.

migliori auto in uscita
migliori auto in uscita

Il futuro del leasing automobilistico: trend e anticipazioni

Negli ultimi anni, il leasing automobilistico è diventato uno dei pilastri della mobilità moderna, sia per i privati che per le aziende. Con l’evoluzione dei modelli di consumo e l’arrivo di nuove tecnologie, il leasing si sta trasformando in una soluzione sempre più interessante e flessibile per chi desidera guidare un’auto senza i costi e gli impegni legati alla proprietà. Guardando al futuro, possiamo aspettarci che il leasing automobilistico continui a evolversi, adattandosi ai nuovi trend e alle esigenze dei consumatori. Ma quali saranno i trend principali e cosa possiamo anticipare per il futuro?

leasing automobilistico
leasing automobilistico

Telepass, aumento delle tariffe: cosa cambia per gli automobilisti italiani

 

telepass rincari2

Negli ultimi mesi, l’annuncio dell’aumento delle tariffe di Telepass ha suscitato molte perplessità tra gli utenti italiani. Il telepedaggio, considerato per anni una soluzione comoda e accessibile per chi percorre frequentemente le autostrade, ha subito un significativo rincaro che non tutti i clienti sono disposti a sostenere.

Dal 1° luglio 2024, il canone base di Telepass è aumentato da 1,83 euro a 3,90 euro al mese, con una crescita superiore al 100%. Questo rincaro interessa principalmente gli utenti che utilizzano il piano standard, ma anche le altre opzioni, come il pacchetto Plus, non sono state risparmiate. Quest’ultimo, che offre un pacchetto più ampio di servizi, ha visto il canone mensile salire da 3 a 5,14 euro.

Le ragioni dietro a questi aumenti sono legate a costi operativi più elevati e a nuovi investimenti per migliorare l’infrastruttura e i servizi offerti. Tuttavia, per molti utenti, la giustificazione non appare sufficiente, soprattutto considerando che sul mercato esistono alternative più economiche e competitive.

Le difficoltà dei consumatori

Gli automobilisti hanno manifestato il loro malcontento attraverso forum e social media. Molti di loro si trovano a dover affrontare costi più elevati in un periodo già caratterizzato da un aumento del costo della vita, con carburanti, manutenzione e pedaggi che incidono pesantemente sui bilanci familiari.

Un utente medio, che percorre abitualmente le autostrade per motivi di lavoro o svago, potrebbe trovarsi a spendere fino a 47 euro all’anno solo per il servizio base di Telepass, senza considerare eventuali altri costi aggiuntivi. A questi si sommano le spese per i pedaggi, i parcheggi e altri servizi accessori, facendo lievitare ulteriormente il totale.

Questa situazione è particolarmente critica per chi utilizza il servizio quotidianamente per lavoro, come autotrasportatori, agenti di commercio o pendolari. Per loro, i rincari non rappresentano solo un peso economico, ma anche una necessità di riconsiderare la convenienza complessiva dell’utilizzo di Telepass rispetto ad altre opzioni.

Le alternative disponibili

In un contesto di insoddisfazione generale, alcune aziende concorrenti stanno guadagnando terreno offrendo soluzioni più economiche. Un esempio significativo è UnipolMove, che propone un canone mensile di 1,50 euro per il primo dispositivo, con il primo anno gratuito (grazie alla promo Black Friday fino al 10/12), e canone 0 per il secondo dispositivo . L’offerta ha attirato l’attenzione di molti utenti alla ricerca di alternative più sostenibili.

Anche MooneyGo si presenta come una scelta competitiva, pur offrendo una gamma di servizi meno ampia rispetto a Telepass. Questi nuovi player puntano su tariffe ridotte e promozioni accattivanti per conquistare quote di mercato e convincere gli automobilisti a cambiare operatore.

Un aspetto interessante delle nuove soluzioni è la loro trasparenza: molte di queste aziende forniscono informazioni chiare sui costi e sulle modalità di utilizzo del servizio, riducendo il rischio di sorprese sgradite per i clienti.

La reazione dei consumatori e il futuro del telepedaggio

Sebbene Telepass continui a detenere una posizione dominante nel mercato del telepedaggio, l’aumento delle tariffe potrebbe rappresentare una sfida per il futuro. L’insoddisfazione crescente ha spinto molti consumatori a rivalutare la loro fedeltà al marchio, optando per alternative più economiche e trasparenti.

Un’altra questione emersa riguarda la comunicazione degli aumenti. Molti utenti lamentano di non aver ricevuto informazioni chiare e tempestive sulle modifiche tariffarie, ritrovandosi con addebiti più alti del previsto sulle proprie fatture. Questo ha generato un’ondata di critiche sui social e ha spinto alcuni clienti a disdire il servizio, nonostante l’indubbia comodità del telepedaggio.

Le auto più attese del 2025 fino a questo momento

In tanti già oggi si chiedono quali siano le auto più attese del 2025, visto che tante case pare siano pronte a dare un forte segnle sia alla propria base di clienti, sia agli altri brand che operano in questo mercato. L’attesa per le novità automobilistiche del 2025 è già febbrile, con i produttori che promettono un mix entusiasmante di design innovativo, tecnologie all’avanguardia e sostenibilità.

auto più attese del 2025
auto più attese del 2025

Scommettere sui motori: come fare? Le principali giocate da realizzare

Il mercato dello sport è particolarmente vasto e, soprattutto all’interno del nostro paese, negli ultimi anni sta cambiando la percezione dello sport in generale, con un’attenzione che viene riservata non più soltanto al calcio, ma anche ad altri sport come il tennis, il basket e soprattutto i motori. Da sempre, l’Italia è un paese particolarmente appassionato del mondo a due ruote e a quattro ruote, come dimostrato anche dal gradimento dei tifosi italiani circa questo mondo che, anno dopo anno, permette anche di osservare cambiamenti e differenze tra piloti, scuderie e mezzi.

scommettere sui motori
scommettere sui motori

Cupra Tavascan, SUV elettrico ad alte prestazioni

La Cupra Tavascan è un SUV elettrico che si distingue per il suo design sportivo e aggressivo. Presenta linee filanti, un frontale imponente e cerchi in lega di grandi dimensioni. L’auto è disponibile in una varietà di colori, tra cui il caratteristico Cupra Copper. Vediamo quali sono le informazioni venute a galla fino a questo momento per il pubblico italiano

Cupra Tavascan
Cupra Tavascan

Felo Tooz, una nuova maxi tourer elettrica con frigo a bordo

L’edizione 2024 del Salone internazionale dell’auto di Bangkok ha rappresentato uno scenario perfetto per il lancio sul mercato di una moto che si appresta a diventare una vera e propria rivoluzione su due ruote. Stiamo parlando della Felo Tooz, ovvero una moto spinta da un sistema di propulsione elettrico, che porta in dote anche un gran numero di innovazioni.

Felo Tooz

Tecnologia e creatività al potere con questa due ruote, in grado di garantire un’esperienza touring che non conosce veramente paragoni. Tante le caratteristiche innovative di questa moto, anche dal punto di vista del design. Da notare come, per le sue dimensioni corpose, abbia numerosi punti in comune con la Goldwing Honda, anche se in realtà qui siamo di fronte alla maxi tourer elettrica di maggiori dimensioni in tutto il pianeta.

Stando alle varie indiscrezioni che si stanno rincorrendo online, basate in modo particolare su quanto è stato anticipato dallo stesso marchio thailandese, la Felo Tooz è in grado di coprire la bellezza di 720 chilometri con una sola carica. In questo modo, si possono affrontare anche dei viaggi particolarmente lunghi senza patemi o ansie di qualsiasi sorta.

Una moto che è in grado di raggiungere tranquillamente i 200 chilometri orari. Di conseguenza, è facile intuire come la Felo Tooz permetterà a chi la guiderà di godere di prestazioni di livello elevato. Inoltre, il sistema di supporto garantito alla ricarica Type2, permette alla batteria di ricaricarsi dal 20% all’80% nel giro di una ventina di minuti. Ed è chiaro che i tempi di ricarica ne beneficiano incredibilmente.

Uno schermo di notevoli dimensioni, simile a quello montato su tante auto, grande all’incirca 12 pollici, va ad arricchire questa moto, mettendo a disposizione di chi la guida un’esperienza di guida super tecnologica. Basti pensare come la moto in questione è dotata pure di un sistema di navigazione integrato, che rende il viaggio molto più semplice, dato che riesce a trasmettere sempre info e dati precisi e aggiornati.

Tramite la presenza di un completo sistema di connettività e la dotazione di numerose app multimediali, c’è la possibilità di eseguire l’accesso alle varie funzionalità dello smartphone, con la gestione possibile direttamente tramite il cruscotto della moto. Un’esperienza di guida premium che viene arricchita anche dalla presenza di una spettacolare telecamera che funziona a 360 gradi. Da notare anche un frigorifero particolarmente ampio, caratterizzato da una capienza di ben 8 litri, oltre che un innovativo sistema audio surround contorniato dalla bellezza di sei altoparlanti.

Full Flow, un nuovo progetto elettrico per la città

Nel 2019 Buell era salita agli onori delle cronache per via del lancio del suo primo progetto che riguardava una moto elettrica dedicata alla circolazione in città. In quel caso, si trattava di un mezzo che fu denominato Flow, la cui progettazione venne curata direttamente da parte di Erik Buell e della sua squadra.

Ebbene, quella geniale ideale adesso ha trovato un progetto ancora più concreto per svilupparsi, che è stato ribattezzato Fuell Fllow. Si tratta di una nuova moto, le cui prevendite sono state già aperte. Tra le principali caratteristiche di questo mezzo troviamo sicuramente un alto livello di comodità e praticità, visto che si tratta di uno scooter, che però ha delle dimensioni senz’altro importanti. D’altro canto, però, questo scooter ha sia la gestione che le caratteristiche di una moto di dimensioni medie per intenderci.

Il team che si è occupato della progettazione ha voluto puntare forte sullo sviluppo della maneggevolezza e, in effetti, il risultato finale sembra premiare alla grande un po’ tutti gli sforzi che sono stati fatti da questo punto di vista. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione della clientela un mezzo che possa garantire una facilità di circolazione importante all’interno del traffico e delle vie della città. Dal punto di vista dell’accelerazione, invece, bisogna mettere in evidenza come si tratti di un mezzo che si può facilmente comparare a una superbike da corsa.

Questa ex commuter con motore al 100% elettrico può contare sulla presenza di una batteria da 10 Kwh. Interessante mettere in evidenza come sia in grado arrivare e superare quota 240 chilometri con una sola carica. Di solito, si tratta di un’operazione, la ricarica, che non occupa più di una mezz’oretta. Il propulsore elettrico è stato collocato assialmente all’interno della ruota posteriore, mentre il pacco batterie è finito all’interno della struttura che caratterizza il telaio di questo mezzo.

Da mettere in evidenza anche un altro aspetto interessante di questo mezzo. Stiamo facendo riferimento al cruscotto collegato, che è in grado di mettere a disposizione anche la possibilità di sfruttare un gran numero di app e di vari sistemi di sicurezza opzionali, che sono stati creati grazie a un grande lavoro di collaborazione che è stato fatto con iRider. Invece, giova sottolineare anche come questo mezzo sia stato realizzato in maniera modulare. In questo modo, sarà decisamente più semplice provvedere all’upgrade integrandola con innovative e più funzionali e performanti tecnologie, non solo in riferimento al pacco batterie, ma anche per quanto riguarda il propulsore.

Airbag di serie nelle moto, dal 2025 potrebbe diventare realtà

Al giorno d’oggi, tutti noi sappiamo che l’airbag nelle tute dei piloti è uno strumento che non può affatto mancare. Il problema è che, almeno per il momento, non è arrivato alcun via libero per installare all’interno delle moto e degli scooter in modo diretto.

Nel corso delle ultime settimane si parla con sempre più insistenza di come sia vicino l’esordio di un airbag su uno scooter. Basti pensare come nel 2006 era stato aggiunto a livello di optional sulla Honda Gold Wing. Una proposta che è rimasta valida per due generazioni di moto, ma poi si è persa nei meandri dell’evoluzione degli altri modelli.

Ebbene, a quanto pare, come riportato da varie voci online, nel 2025 quantomeno una moto piuttosto che uno scooter di notevole diffusione potrà contare sull’integrazione con un airbag. L’annuncio arriva direttamente da Autoliv, ovvero uno dei più importanti produttori mondiali di device legati alla sicurezza per le auto. Ebbene, l’airbag a quanto pare arriverà pure sulle moto, a partire dal primo trimestre del 2025. Per ora non si hanno certezze circa il marchio costruttore che ha intenzione di puntare su una simile opzione, ma l’esordio è vicinissimo.

Fino a questo momento si tratta di un dispositivo che viene installato al di sotto del manubrio. Il funzionamento deriva da un processo di reazione chimica, che si avvia in maniera elettrica. Una simile configurazione, però, riesce a garantire adeguata protezione solo ed esclusivamente qualora l’incidente venga generato da uno scontro frontale.

Insomma, purtroppo si tratta di una bassa percentuale rispetto alla totalità degli incidenti che si verificano sulle strade. In quel caso di collisione frontale, però, questo airbag riesce davvero a salvare la vita della persona che è alla guida. L’obiettivo delle aziende che stanno lavorando in tal senso è chiaramente quello di partire proprio da una simile posizione frontale per cercare poi di arrivare anche a tutelare altre tipologie di scontri e salvare più vite possibili. Quindi, poi verranno prese in considerazione le situazioni derivanti da impatti laterali, bassi, frontali e così via. Il confronto con le auto si può fare tranquillamente, dal momento che inizialmente erano dotate di airbag solo sul volante, ma al giorno d’oggi vengono installati anche gli airbag laterali e pure altre tipologie. Il percorso in termini di ricerca e di sviluppo anche per quanto riguarda le due ruote sarà molto probabilmente lo stesso, portando a uno storico salto di qualità dal punto di vista della sicurezza.

Moto Morini, a breve spunterà una nuova cruiser

Ormai sono trascorsi quasi cinque anni dal momento in cui Moto Morini è stata comprata dal colosso di Zhongneng Vehicle Group. Nonostante i primi periodi non siano stati particolarmente esaltanti, va messo in evidenza come ora l’azienda sembra stia recuperando il tempo perso. Infatti, sta cominciando ad aumentare la produzione, ma al contempo si stanno moltiplicando anche i nuovi modelli lanciati sul mercato.

Ecobonus moto e scooter elettrici: arrivano nuovi fondi

Manca sempre di meno alla prossima mossa del Governo in tema di rifinanziamento del fondo dedicato agli incentivi per quanto riguarda l’acquisto delle moto e dei vari scooter dotati di alimentazione elettrica.

È quanto è stato svelato direttamente da parte dell’onorevole Giuseppe Chiazzese tramite la sua pagina su Facebook ha comunicato che, in men che non si dica, il nuovo fondo verrà attivato. Tra l’altro, tali investimenti dovranno essere dirottati diminuendo la somma che verrà dedicata agli incentivi per l’acquisto di vetture plug-in.

Marquez, che ti succede? Ecco cos’è la malattia che lo fa soffrire

Uno dei più grandi talenti del Motomondiale nel corso degli ultimi anni. Questo è un aspetto su cui c’è ben poco da discutere. Probabilmente non è il pilota più simpatico nel Circus e, altrettanto certamente non ha fatto poi così tanto per farsi amare, in modo particolare ai fan di Valentino Rossi. Eppure Marc Marquez rischia seriamente di interrompere a breve la sua carriera.

Stark Varg, che spettacolo: una moto elettrica e da cross

Siete alla ricerca di una moto da cross, ma avete intenzione di optare per un modello che sia effettivamente in grado di rispettare l’ambiente? Allora perché non dare un’occhiata alla nuovissima Stark Varg. Si tratta di un modello estremamente all’avanguardia, che può contare su una potenza notevole, dal momento che ha un numero di cavalli superiore rispetto a una monocilindrica 450, ma in modo particolare è il suo peso limitato che più stupisce, dal momento che è pari solo a 110 chilogrammi.

Si tratta di un dato, quello in riferimento al peso, che è praticamente simile rispetto alle moto da cross dotate di motore termico. Ebbene, non ci sono più dubbi ormai: la nuovissima Stark Varg potrebbe essere il mezzo che andrà a rivoluzionare in tutto e per tutto il settore dell’off-road su due ruote.

Stark Varg